Il nostro orizzonte operativo è costituito dalla ricerca applicata allo studio delle risorse viventi del mare
Nasce a Bari nel 1978 ed è gestita secondo i principi della mutualità, senza fini di lucro e speculazione. Il nostro orizzonte operativo è costituito dalla ricerca applicata allo studio delle risorse viventi del mare, degli ambienti marini, della pesca, dell’acquacoltura e della produzione di servizi eco-sistemici ed innovativi
Il teamAquatic Conservation: Marine and Freshwater Ecosystems, 32( 3), 417– 429 (2022)
Pierluigi Carbonara, Alessandro Ciccolella, Francesco De Franco, Michele Palmisano, Andrea Bellodi, Giuseppe Lembo, Cosmidano Neglia, Maria Teresa Spedicato, Walter Zupa, Paolo Guidetti
Fish and Fisheries, 00, 1– 13 (2022)
Fabio Grati, Ernesto Azzurro, Martina Scanu, Anna Nora Tassetti, Luca Bolognini, Stefano Guicciardi, Sergio Vitale, Danilo Scannella, Pierluigi Carbonara, Branko Dragičević, Zdravko Ikica, Arian Palluqi, Bojan Marčeta, Hisham Ghmati, Akram Turki, Mourad Cherif, Marouene Bdioui, Othman Jarboui, Nader Benhadjhamida, Jurgen Mifsud, Nicoletta Milone, Luca Ceriola, Enrico Arneri
Gli aggiornamenti sulle attività del laboratorio e i progetti di ricerca
We seek candidates for a research position in fish biology, aquaculture and related disciplines. The research position is based at COISPA premises in Bari – Torre a Mare
We seek candidates for Computer Science position for the development of applications in fishery science and related disciplines. The research position is based at COISPA premises in Bari – Torre a Mare, Italy.
We seek candidates for a quantitative analysis and modelling position for the development of applications in fishery science and related disciplines. The research position is based at COISPA premises in Bari – Torre a Mare, Italy.
La plastica è la categoria di macro-litter più abbondante sul fondo del mare. Ci sono circa 35 sacchi e 27 bottiglie ogni chilometro quadrato nell'Adriatico Meridionale! Al via oggi il 51° congresso SIBM sulle forme emergenti di inquinamento ambientale in mare. Coispa ha descritto la distribuzione e la composizione dei macrolitter marini nella GSA 18 utilizzando i dati MEDITS.
Martedì 1 febbraio torna l'ora blu dedicata all'Oceano e alla Blue Economy
A seguito di alcune segnalazioni, è stato affidato presso il nostro Laboratorio un eccezionale esemplare di verdesca (Prionace glauca, L. 1758)